Calendario - Domenica 13 aprile, mattina

dalle ore 10 alle ore 18
FELICE MARTINELLI. Echi, di modi | di mondi
Sala del Capitano della Rocca e Casa del Podestà
 
La mostra dell’artista bresciano Felice Martinelli espone nella Rocca e nella Casa del Podestà oltre 50 opere dell’artista, sia sculture che grandi tele.

Docente all’Accademia di Brera della disciplina “Progettazione di interventi urbani e territoriali”, Felice Martinelli elabora la forma, basata e generata da una ricerca che non prescinde dalla conoscenza delle radici e del passato. E considera fondamentale il contesto e il dialogo tra architettura e paesaggio.
 
Le opere di Felice Martinelli, sia composizioni pittoriche a rilievo, che sculture vere e proprie, appartengono ad una visione coerente e armoniosa che genera un rimando naturale, come accade con il propagarsi di un’eco in grado di diffondere una parola o un canto. In questo caso sono le realizzazioni di Martinelli a riflettere pensieri, concetti, materializzando idee. Colpisce la facilità con cui le opere riescano a guadagnarsi una collocazione - sempre convincente risolta, discreta, finalizzata al dialogo - ora con lo spazio circostante, ora con gli spazi di un paesaggio o con altri oggetti solo apparentemente diversi.
 
 
 
 
La mostra permetterà al visitatore di confrontarsi con la produzione degli ultimi cinque anni di Felice Martinelli, eccezionalmente messa in dialogo con gli spazi ampi della Rocca e con quelli più intimi e affascinanti della Casa Museo.
 
 
Ospitare creazioni contemporanee in un luogo così carico di storia è un’operazione coraggiosa, ma che riprende dialoghi in realtà mai interrotti tra l’arte, il bello, l’armonia, il cimento della creazione.
 
 
 
 
La visita libera alla sezione di mostra esposta presso la Sala del Capitano della Rocca è compresa nel biglietto di ingresso a Fiori nella Rocca.
Alla Casa del Podestà, visita guidata della durata di circa 45 minuti con pagamento supplementare di Euro 6



dalle ore 10 alle ore 18
Area bimbi "Hortus conclusus"
Giardino della Voliera
 
Laboratorio "Disegniamo l'Arte. I segreti della Natura"
con La Melagrana e Viviparchi
 
Racconti sulla vita delle api e sulla produzione del miele
con Omar e Monica di "Miele d'Aurora"
 
Lettura animata con Gioia De Angelis, autrice del libro "Naturalmente Musica. La scala di DO"
 
 
 
 



dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Lezioni di potatura
Giardino della Voliera
 
 
Il corso è focalizzato sulle tecniche di coltivazione di un piccolo frutteto familiare: dalla preparazione del terreno per la messa dimora delle piante, alla scelta delle varietà più adatte, alla corretta potatura di base di pomacee, drupacee e actinidia.
Vengono mostrate anche le tecniche per eseguire gli innesti più comuni.
 
Giovanni Rigo è consulente ed esperto in frutticoltura e collaboratore della prestigiosa rivista specializzata “Vita in Campagna".
 
 
 
 
 



alle ore 10.30
Laboratorio di Gelli Print
Casa del Capitano
 
La stampa con piastra gelli è un processo semplice e diretto che consente a chiunque di creare stampe artistiche uniche chiamate monoprint.
Si utilizzano una piastra di gelatina, colori acrilici, carta e rullo, per realizzare opere belle e sorprendenti con vari stencil e materiale vegetale.
Non occorre una specifica abilità artistica, ma soltanto la voglia di sperimentare e divertirsi.
 
Emanuela Bonini, appassionata da sempre di tecniche artistiche, pur non avendo mai intrapreso studi specifici, ha partecipato durante gli anni a numerosi corsi con importanti professionisti, che le hanno permesso di sperimentare diverse discipline (dall'acquarello alla ceramica raku, fotografia, calligrafia, ecoprint, cianotipia, carta fatta a mano, rilegatura, libri d'artista, tie dye e shibori).
 
E' richiesta la prenotazione:
info@fiorinellarocca.it  - tel. 0309130060



alle ore 10.30
Naturalmente Musica. La scala di DO
Giardino della Voliera
 

Lettura animata con l'Autrice Gioia De Angelis
 
Questo allegro libro vuole facilitare l’apprendimento dei primi concetti musicali. Attraverso la narrazione i bambini diventano parte attiva del racconto e vengono accompagnati “naturalmente” alla comprensione dell’alfabeto musicale, della chiave di violino, del pentagramma e della scala di DO. 
Se la musica è un sogno destinato ad un mondo fatto di tante fiabe-melodie, come non iniziare con Gioia De Angelis che ci conduce nel suo magico mondo?
 
 
 
 



alle ore 11
La Natura aiuta la Natura. Guida alla difesa naturale delle piante
Stand "Liloni Garden"
 
Dal 1965 Cifo produce e commercializza concimi e formulati per la difesa per il settore Giardinaggio e Agricoltura, distribuendo i prodotti in Italia e all’estero.
La qualità Cifo nasce nei laboratori dell'azienda, dove un team qualificato di ricercatori sviluppano nuovi formulati, verificano, migliorano e tengono monitorati quelli esistenti. I laboratori e i reparti di ricerca sono importantissimi per l'attività poiché danno un contributo essenziale al controllo qualitativo durante tutto il processo produttivo, con analisi sulle materie prime, sui semilavorati e sui prodotti finiti.
 
Ivan Carioli - green advisor di Cifo - presenta i prodotti e dialoga con il pubblico.
 
 
 
 



alle ore 11
Workshop "Crea il tuo Kokedama"
Sala degli Stemmi
 
Ampolla Boutique propone un workshop unico, dove la natura prende forma in modo creativo e sorprendente.

Cosa sono i Kokedama?
I kokedama sono piccole sfere di muschio che racchiudono piante verdi o fiorite, sospese come piccoli pianeti o adagiate su superfici naturali. Questa antica tecnica giapponese è perfetta per creare giardini sospesi o decorazioni naturali e originali per la casa.

Il costo di partecipazione è di 10 euro a persona e include tutti i materiali necessari: muschio, terra, spago e, naturalmente, le piante.
 
E' richiesta la prenotazione:
info@fiorinellarocca.it  - tel. 0309130060
 
 
 



alle ore 11
Apiamo gli occhi
Giardino della Voliera
 
Laboratorio didattico per bambini a cura di Omar e Monica di "Miele d'Aurora".
 
"Miele d’Aurora" è una piccola realtà nata nel 2023 dopo due anni di studi, corsi pratici e approfondimenti riguardanti l’apicoltura.
Omar, il fondatore, è un apicoltore preciso e attento ai bisogni delle nostre api e Monica, sua compagna e collaboratrice, è un’apicoltrice che ama insegnare alle persone, piccole e grandi, come proteggere e amare questi piccoli ma importantissimi insetti.
Aurora, la figlia, è colei da cui hanno preso spunto per il nome, ma non solo. Con il termine “aurora” vorrebbero trasmettere anche l’idea di cambiamento, di una nuova aurora sul mondo dell’apicoltura. Infatti oltre alla vendita di miele e prodotti dell’alveare, lo scopo di "Miele d'Aurora" è quello di mostrare ed insegnare alle persone quanto sia importante aver cura delle api e della natura in generale per avere un mondo migliore.