Collaborazioni - Garden Club Brescia
Il Garden Club Brescia è stato fondato nel 1976 per iniziativa della Dott. Teresa Franchi che ne fu la promotrice con un gruppo di amici dagli stessi interessi e che ne rimase Presidente per circa 30 anni.
Nel corso degli anni, Il Garden ha dato vita a moltissime iniziative: dall'avvio di una scuola di composizione floreale, all'organizzazione del Concorso "Balconi fioriti" e del Concorso Internazionale di composizione floreale che ha richiamato a Brescia concorrenti e personalità da tutta Europa; dalle mostre dedicate alle camelie e alle tavole imbandite, fino al restauro di dipinti di soggetto floreale della pinacoteca della città; non ultimo è da ricordare il contributo per il restauro del giardino delle "domus dell'ortaglia" nel Museo di Santa Giulia di Brescia, con l'intento di coinvolgere la cittadinanza e contribuire ad aumentarne l'interesse verso il mondo dei giardini e della natura.
Ancor oggi le attività del Club, seppur mutate, continuano con la stessa filosofia: conferenze su temi inerenti il verde pubblico e privato, visite a giardini storici o di stile innovativo, contributi ad iniziative di Enti che in qualche modo si inseriscano nell'oggetto statutario del Club e, ultimo ma non meno importante, l'ideazione e il patrocinio alla mostra mercato "Fiori nella Rocca" organizzata nella meravigliosa cornice della Rocca visconteo veneta di Lonato del Garda.
Il Garden Club Brescia conta 73 socie ed ha la sua sede a Brescia, in Via Gezio Calini 30.
IL CONCORSO
Dalla XV edizione di "Fiori nella Rocca" svoltasi dal 14 al 16 aprile 2023, il Garden Club Brescia ha voluto nominare una Giuria di specialisti che valuta, sceglie e premia i migliori Produttori ed Espositori, a garanzia ulteriore dell’affezionato pubblico e di chi vorrà per la prima volta avvicinarsi al mondo delle piante e dei fiori.
Il premio
Riprendendo l'immagine della Rocca di Lonato, il premio si sviluppa verticalmente a partire dalla base quadrata e smussata.
Unendo forme architettoniche e forme organiche naturali, vuole rappresentare il profondo rapporto dell'Uomo con la Natura, le cui rispettive creazioni possono formare simbiosi armoniose, materiali ed estetiche.
L'opera è stata concepita per il Concorso dallo scultore Michele Bazzoli.
Nato nel 1996, è un artista visivo italiano attualmente residente tra Amsterdam e Milano. Dopo essersi diplomato in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera, ha conseguito un Master in Visual Arts & Ecology Futures presso il Master Institute of Visual Cultures di Hertogenbosch, Paesi Bassi. La sua ricerca artistica si sviluppa attraverso un'eterogenea varietà di media, dalla scultura all'installazione, dal disegno al testo scritto, e indagando il rapporto tra uomo e natura all'interno della visione antropocentrica del mondo occidentale.
I edizione - anno 2023
Composizione della Giuria:
. Giusy Ferrari Cielo (Presidente di Giuria)
. Augusta Gualtieri de Cles, Presidente Nazionale Garden Club Trento
. Ilaria D’Oria, Presidente Garden Club Genova
. Marcella Montano Musetti, Presidente Garden Club Livorno
. Martine Morra Ruschi, Presidente Garden Club Horti Pisani
. Monica Ranzi, Garden Club Brescia
. Ferruccio Carassale, Fotografo
. Nicola Gialdini, Agronomo - Azienda Agricola Vivaio i Molini
. Moritz Mantero, Presidente Orticolario
Premi:
VIVAI
1° premio: Vivaio Angelo Paolo Ratto
In considerazione del cambiamento climatico, l’acqua diventerà preziosa. Una coltivazione consapevole sarà determinante
2° premio: Il Peccato vegetale
3° premio: Il Sorbo
Menzione di merito: Vivalpi
NON SOLO FIORI…
Menzione di merito
1° premio: Le ceramiche fiabesche
Sono ceramiche lavorate a mano in terra semirefrattaria; prendono spunto dalle fiabe, quale miglior modo per educare fin da piccoli gli uomini del domani all’amore per i fiori e le piante. E’ un segnale importante per crescere generazioni future di donne e uomini consapevoli.
Menzioni di merito: A mano per te; Sogni nel giardino; L’ancienne maison du the; Rosanova